Ci sono quelle serate estive in cui, complici le vacanze della cuoca, il nostro disamore per la cucina diventa un alleato importante. Dal nostro istinto di sopravvivenza e dalla nostra terrazza sul mare , vera e propria calamita per i gruppi di amici, nasce la ricetta “Oro d’estate“. Poche mosse per sembrare brillanti cuoche/cuochi, ecco due righe per un antipasto prelibato e buonissimo (al quale consiglio di abbinare un bicchiere fresco di Vernaccia di Oristano).

La bottarga di muggine (foto esclusive di MarcelloTreglia©)
Ingredienti:
- pane tipo baguette.
- mozzarelle di bufala (meglio i bocconcini di bufala).
- bottarga di muggine.
- olio extra-vergine di oliva del Medio Campidano.
Tagliate il pane a fette di spessore di circa un centimetro, dopo averlo tolto dal frigorifero (per tagliarlo meglio lasciarlo mezza giornata in frigo). Tostate il pane al forno (giusto qualche minuto, attenzione a non bruciarlo). Nel frattempo affettate anche i bocconcini di mozzarella di bufala (massimo 2/3 millimetri) e la bottarga di muggine (dopo averla privata della pellicina). A questo punto adagiate sulla fetta di pane, appena tostato, la mozzarella e la bottarga. Sopra ogni fetta un filo d’olio.
Preparate all’ultimo minuto il piatto, in modo che l’acqua della mozzarella non bagni il pane e servite in tavola. Non avrete rivali!
By Marcello & Tiziana
- La bottarga di muggine (foto esclusive di MarcelloTreglia©)
- La bottarga di muggine (foto esclusive di MarcelloTreglia©)