“Il passato e il futuro non sono la stessa cosa? Come possiamo sognare ciò che ci aspetta quando è già accaduto? Perché vivere nei ricordi se tutto deve ancora venire?“.
La morte di una persona mette fine alle sue preoccupazioni (purtroppo anche alle sue gioie, ma questo non lo preoccupa più ndr) e le preoccupazioni maggiori ricadono sulle spalle di chi è in lutto e deve affrontare la scomparsa. Ognuno a modo suo: c’è chi cerca di lenire il dolore parlando del defunto (il linguaggio ha il diabolico potere di distruggere tutto) – ma in realtà sta parlando di se stesso; c’è chi si preoccupa solo di non esprimere gioia, e chi pianifica con paure e speranze come monetizzare il defunto, e c’è chi si pente amaramente delle parole dette o non più comunicate. E poi il necrologio, il funerale e il morto diventano una voce della lista.
Petr Rezek viene spesso definito, tra le altre cose, un critico d’arte – un po’ offensivo, se consideriamo il livello della critica d’arte ceca, e anche un po’ miope: la sua “critica d’arte” non era un fine ma un mezzo. Un mezzo di osservazione. Cos’altro dovrebbe fare un filosofo? La musica, il teatro, i dipinti, l’architettura – dopo tutto, questi sono i mezzi più affidabili per soggiogare il mondo attraverso l’osservazione, non possono essere corrotti (a differenza del linguaggio): un tono suonato o cantato falsamente o incolto rimane falso e incolto anche se tutti si cagassero addosso. Un teatro corrotto cessa di essere un teatro, un’analogia con il mondo, e diventa televisione sul palco; un quadro corrotto è una caricatura; una casa corrotta crolla o è inabitabile. È difficile credere, rimanendo in ambito musicale, che Petr Rezek, senza alcuna formazione musicale pratica o teorica, abbia scritto testi musicali così informati (La pattuglia dell’opera di Caruso) che le sue capacità di ascolto e di osservazione potevano fare invidia a molti esperti: lo ha ottenuto frequentando costantemente concerti e opere e ascoltando registrazioni. Questo era il suo approccio al mondo, alla filosofia.
Petr Rezek ha studiato psicologia, filosofia ed estetica presso la Univerzity Karlovy, lavorando poi diversi anni come psicologo clinico. Ha collaborato con Jiřím Němcem e a metà degli anni Settanta è stato in stretto contatto con Jan Patočka (del quale è considerato uno dei maggiori allievi) ed è stato vicino a Jindřich Chalupecký. Negli anni Ottanta ha diretto uno dei più importanti seminari filosofici residenziali. Dopo il cambio di regime politico è entrato a far parte dell’Accademia di Belle Arti di Praga e della Univerzity Karlovy. Ha vinto il Tom Stoppard Prize per il libro Architektonics and proto-architecture. Nel 2015 ha vinto il Premio F. X. Šalda per l’eccezionale performance nel campo della critica d’arte per il libro Slipping or Death. |
Sebbene Rezek fosse in grado di affrontare con cognizione di causa ogni problema, anche la sua saggezza non era infinita, come dimostra la sua fatidica relazione piena di rotture con Schovanka (che, tra l’altro, si occupava della grafica dei libri pubblicati da Rezek e delle sue raccolte di scritti). Nessuno uomo può compere con le donne.
Rezek era unico in tutto, e quindi non c’è da stupirsi che Jan Patočka considerasse Rezek il suo unico allievo, anche se tutti si vantano di essere stati allievi di Patočka. Paragonare i filosofi è un’idiozia inconcepibile, se sono davvero filosofi, ma un parallelo si può fare: con il filosofo italiano Giorgio Agamben. Eccezionale originalità, grande capacità di osservazione (anche se di tipo diverso per ciascuno), solitudine e indipendenza dalle istituzioni (che ciascuno dei due ha risolto in modo diverso), ostilità e disinteresse da parte dei colleghi istituzionali. E infine, ma non meno importante, un’allergia alle domande stupide. Come sappiamo, Agamben spesso arrossisce immediatamente dopo una domanda stupida e poi ha una leggera crisi isterica. Rezek non era da meno, come testimonia il seguente episodio. Una volta il filosofo espresse il desiderio di visitare la stazione merci di Zizkov, fermò un taxi e salì. “Dove andiamo, capo“, disse il tassista a Rezek con l’acutezza della sua gilda. Rezek arrossì e sbottò: “Che ve ne importa?” e se ne andò sbuffando.
Il tassista in questione potrebbe chiedersi dove ha sbagliato nella sua domanda. E quando a qualcuno di voi verrà in mente di fare una domanda stupida dovrebbe assicurarsi che Rezek non sia presente.
Testo di Antonín Kosík
Foto di copertina: Petr Rezek danza con Marketa (foto di Ivan Kuťák)